Sulle spalle dei nani

I leader europei di oggi sono spesso sottoposti a paragoni inclementi con i loro predecessori. Ma sono i tempi a essere cambiati: la politica conta meno e lo spazio di manovra è azzerato dalle divisioni.

Pubblicato il 10 Ottobre 2011 alle 14:45

In questi ultimi tempi si sente spesso dire tra le classi dirigenti dei paesi occidentali "Never waste a good crisis" ["non bisogna mai sprecare una buona crisi", frase pronunciata da Hillary Clinton davanti al Parlamento europeo nel 2009]. Ma per fare ciò serve una certa risolutezza politica, e uno dei motivi della crisi è proprio la mancanza di questa dote. Come ha scritto l'Economist, "la crisi del debito dura ormai da 18 mesi e finora i dirigenti della zona euro si sono distinti per la loro incompetenza".

Questo giudizio a mio parere non è giusto. È vero, i dirigenti europei non hanno brillato, ma il problema è sapere se questa situazione è frutto delle loro mancanze o di una situazione politica che offre meno margine di manovra rispetto ai decenni scorsi. Angela Merkel è meno competente di Helmut Schmidt o di Helmut Kohl? Nicolas Sarkozy è meno capace di François Mitterrand o di Jacques Chirac?

Indubbiamente sia Obama che "Merkozy" hanno fatto i loro errori. E forse Sarkozy non ha le qualità di un Mitterrand, la Merkel non è all'altezza di Kohl e Obama non ha l'ingegno di Bill Clinton. Ma le prestazioni di questi vecchi dirigenti sono spesso romanzate. Inoltre i margini politici sono diventati ovunque molto più ridotti.

Questo si spiega in modo molto semplice: il crollo del potere dello stato. Nel 2008 il politologo Alfred van Staden aveva paragonato la libertà di movimento di un capo di governo a quella di un automobilista bloccato nel traffico: "È padrone del proprio volante e riesce talvolta a passare fra una macchina e l'altra, ma il ritmo del traffico è in gran parte determinato dal comportamento degli altri automobilisti sulla strada e dalle regole del codice stradale". Anche gli Stati Uniti sono bloccati nel traffico, sebbene molti repubblicani credano ancora di vivere nell'epoca in cui un americano poteva sfrecciare per la sua strada senza fermarsi.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Una seconda dinamica è all'origine di questo fenomeno: la divisione politica che è diventata un fenomeno generale. In molti paesi diverse coalizioni cercano faticosamente di esercitare il potere e la società è molto radicalizzata. In questo clima politico i successi sono dimenticati rapidamente: basta osservare le vicissitudini politiche di Sarkozy. Il presidente francese ha infatti ricevuto qualche elogio per il suo intervento in Libia. Ma in termini di politica interna non ha tratto alcun beneficio da questa iniziativa.

Fiducia a Berlino

La conclusione che possiamo trarre non è purtroppo molto incoraggiante per l'Europa: difficilmente la disgregazione politica scomparirà da sola. Forse sarebbe meglio non riporre le nostre speranze nei leader politici, ma in un'opinione pubblica più adulta. Questo, infatti, è il principale ostacolo: l'euroscetticismo. Un sentimento che, anche se comprensibile, ha generato una diffidenza generale nei confronti di quasi tutte le forme di potere. Ma senza l'accettazione di un potere esercitato da un leader che abbiamo scelto noi stessi, non potremo uscire da questa situazione.

La risposta federalista classica è concedere più potere a Bruxelles. Ma in questi ultimi mesi si è assistito a un ritorno dell'approccio intergovernativo. In altre parole, bisogna attribuire il ruolo principale a Berlino, con Parigi come partner principale. Un'altra lezione che dobbiamo trarre dai fallimenti attuali è che se in futuro l'Europa federale vorrà avere più peso, è meglio che la Commissione europea sia diretta da una persona proveniente da un paese con la tripla A anziché da uno in crisi. (traduzione di Andrea De Ritis)

Irlanda

Non un altro referendum

L'intenzione della cancelliera tedesca Angela Merkel di modificare il trattato di Lisbona per risolvere la crisi del debito potrebbe avere serie conseguenze in Irlanda. Secondo l'Irish Times l'iniziativa potrebbe "rendere necessario un referendum in Irlanda". La costituzione irlandese prevede infatti che ogni modifica ai trattati europei sia sottoposta all'elettorato. Secondo il quotidiano di Dublino l'eventuale modifica "metterebbe in difficoltà il premier Enda Kenny, che ha ribadito di non voler riesaminare il patto". Il primo ministro vorrebbe evitare il ripetersi di quanto accaduto nel 2008 con il referendum sul trattato di Lisbona, inizialmente respinto dagli elettori e approvato solo nel 2009 dopo le pressioni dell'Unione europea. In ogni caso non è ancora chiaro quali siano le modifiche che Merkel intende effettuare. Secondo alcuni esperti il trattato verrà cambiato per "permettere alle autorità europee di determinare la politica economica dei paesi che infrangono costantemente le regole sul bilancio".

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento