Due passaporti sono meglio di uno

In un mondo sempre più eterogeneo e globalizzato è normale avere più di una identità. Invece di ostinarsi a negarlo gli stati dovrebbero facilitare la concessione della cittadinanza e del diritto di voto agli stranieri.  

Pubblicato il 11 Gennaio 2012 alle 16:02

Considerando il punto di vista di uno stato, la cittadinanza multipla è nella migliore delle ipotesi un'eccezione all'ordine e nel peggiore una minaccia. Per le autorità il cittadino ideale è quello che nasce, vive, lavora, paga le tasse, va in pensione e muore in un'unico luogo, viaggia con un solo passaporto e tramanda un'unica nazionalità ai suoi figli. In tempi di guerra lo stato può chiedere al cittadino di dimostrare la propria lealtà alla patria, a volte a costo della vita. La cittadinanza è il collante che unisce l'individuo e lo stato. Senza di essa, la relazione tra cittadino e autorità svanisce.

Ma la vita è più complicata di così. La lealtà a un'entità politica non deve per forza essere esclusiva. A volte si verificano strani "accavallamenti". Molti ebrei conservano il passaporto israeliano in segno di solidarietà con lo stato ebraico (e come polizza assicurativa), pur mantenendo la cittadinanza del loro paese di nascita. I [discendenti dei] Teutoni possono vantarsi di essere contemporaneamente bavaresi, tedeschi ed Europei. I cittadini irlandesi possono votare per il parlamento britannico. La vecchia nozione di "un uomo, una nazionalità" appare ormai anacronistica: più di 200 milioni di persone vivono e lavorano lontano dal paese di nascita, ma nonostante ciò desiderano ancora tornare a casa, per sposarsi o per fare affari.

Il protezionismo politico è la risposta più sbagliata a questo fenomeno. Ancora oggi alcuni stati costringono i cittadini a scegliere un'unica nazionalità o ostacolano il loro diritto ad avere più di un passaporto. Sembra strano, considerando che la cittadinanza è spesso molto semplice da acquisire. In alcuni stati è addirittura in vendita, mentre in altri (per esempio negli Stati Uniti) può derivare da una nascita "casuale" e intempestiva.

Piuttosto che considerare i passaporti come feticci, i governi farebbero meglio a usare la residenza (e il pagamento delle tasse) come criterio principale per determinare i diritti e le responsabilità di un cittadino, incoraggiando in questo modo la coesione e l'impegno civico. La scelta di vivere in un paese e sottomettersi alle sue regole, d'altronde, è sempre cosciente. Lentamente il mondo si sta muovendo in questa direzione, ma molti stati (soprattutto quelli poveri e guidati da governi inefficaci) continuano a opporsi, mentre altri paesi come Paesi Bassi e Germania cercano di rallentare il processo adducendo una serie di scuse.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

La preoccupazione dei governi sulla sicurezza dello stato sembra anacronistica nell'era moderna. Ai tempi in cui la difesa militare si basava sulla coscrizione la cittadinanza era un elemento cruciale, ma oggi gli eserciti non hanno più bisogno di reclute mal addestrate e costrette a prestare servizio. La cittadinanza, inoltre, non è una garanzia di lealtà: i più famosi traditori della storia erano nati e cresciuti nel paese a cui hanno poi voltato le spalle, mentre molti di coloro che sono pronti a combattere fino alla morte per una bandiera non sono cittadini del paese per cui combattono.

Diritti di residenza

Oggi i governi associano i non-cittadini a tutta una serie di problematiche politiche e finanziarie: sfuggono alla tassazione, approfittano dei servizi e mantengono le abitudini retrograde delle loro comunità d'origine. A volte è così, ma è altrettanto vero che i paesi che vogliono combattere l'evasione fiscale, proteggere l'identità linguistica nazionale o scoraggiare costumi arretrati come i matrimoni combinati dovrebbero farlo attraverso leggi specifiche, piuttosto che affidandosi al potere simbolico della cittadinanza.

La politica fiscale di Washington nei confronti dei cittadini americani, ai quali è richiesto di pagare le tasse qualunque sia il loro paese di residenza, sembra particolarmente perversa. Per quanto riguarda i servizi sociali la chiave è senz'altro la residenza. Vivi e paga le tasse in un paese e sarai trattato come gli altri, e meglio dei cittadini che vivono all'estero e non pagano le tasse.

Il problema più spinoso di un sistema basato sulla residenza riguarda però il diritto di voto, da sempre legato alla cittadinanza. Tuttavia anche in questo caso c'è spazio per un compromesso. In Francia e Italia, per esempio, i cittadini che vivono stabilmente all'estero (spesso con doppia nazionalità) mantengono il loro diritto di voto. La cosa ha un suo senso. Ma sarebbe altrettanto sensato che i governi concedessero il diritto di voto agli stranieri che vivono nel paese da molto tempo, almeno per quanto riguarda le elezioni locali. I paesi dell'Unione europea hanno già adottato un approccio di questo tipo per i cittadini degli stati membri.

Considerare la cittadinanza multipla soltanto sulla base dei costi e dei problemi è però sbagliato. Bisogna infatti tenere conto che un approccio più libero favorirebbe i legami tra gli espatriati (spesso ricchi e ben integrati) e i loro paesi d'origine (il più delle volte poveri), garantendo benefici a entrambe le parti. La cittadinanza multipla è qualcosa di inevitabile e profondamente liberale. Bisogna celebrarla.

Doppia nazionalità

L’Europa va all’indietro

Mentre nel mondo si va affermando la tendenza ad allentare le restrizioni sulla doppia nazionalità, parecchi paesi europei si muovono in direzione opposta, scrive l'Economist.

A novembre in Germania, che di solito concede la doppia nazionalità soltanto a chi è europeo e ne fa richiesta, i politici hanno bocciato la proposta di legge che avrebbe consentito ai tedeschi nati da stranieri di mantenere in età adulta anche la nazionalità dei genitori. Dal primo gennaio i nuovi cittadini francesi dovranno invece firmare una dichiarazione con la quale accettano di “non promettere fedeltà a un altro paese mentre si trovano sul suolo francese”, anche se la doppia nazionalità continuerà a essere accettata. […] Una nuova legge proposta dal governo olandese prospetta non soltanto di limitare la doppia cittadinanza tra gli immigrati (nel 2011 hanno ottenuto la nazionalità olandese con il processo di naturalizzazione circa ventimila persone), ma anche di rendere più facile per le autorità privare della loro nazionalità i membri della diaspora olandese – che ammonta a oltre 850mila persone – che ne ottengono un’altra. […]

Nel 2008 il think tank Migration Policy Institute ha constatato che circa la metà dei paesi tollera per vari motivi la doppia nazionalità. […] Una delle ragioni che depongono a favore della liberalizzazione è la praticità: la doppia nazionalità infatti è diventata molto più difficile da tenere sotto controllo. L’aumento delle migrazioni e dei matrimoni tra partner di diversi paesi corrispondono a un numero sempre maggiore di figli nati da famiglie multinazionali. […] Ai governi che accettano molti immigrati […] conviene che questi mantengano i loro vecchi passaporti. Dalle ricerche emerge anche che gli immigranti che non temono di perdere la loro nazionalità hanno maggiori probabilità di ottenere la naturalizzazione nei paesi d’adozione e di conseguenza di integrarsi meglio di coloro che mantengono a lungo termine il loro status di residenti stranieri. Più difficile, però, è dimostrare che questo li renda effettivamente cittadini migliori o peggiori.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento