Attualità Visioni d'Europa (3)
Un'immagine da Metropolis, di Fritz Lang (1927)

L'Europa nel 2034

Il saggista svedese Kjell Albin Abrahamsson immagina che tra 25 anni tutti i paesi europei saranno entrati nell'Unione - tranne la Turchia. Dotata di una politica energetica comune e di un'unica voce, l'Ue potrà finalmente giocare un ruolo di primo piano nella diplomazia internazionale.

Pubblicato il 1 Gennaio 2010 alle 16:18
Un'immagine da Metropolis, di Fritz Lang (1927)

Che strano pensare che solo 25 anni fa l'Unione europea aveva appena 27 stati membri. Oggi, un quarto di secolo dopo, tutti i paesi europei sono entrati a farne parte. Anche la Bielorussia, dove una rivolta popolare ha provocato la caduta dei fratelli Lukashenko. L'ultimo ingresso è stato quello della Svizzera, che ha tenuto duro fino al 2030 prima di cedere, proprio mentre la Svezia entrava a pieno titolo nella Nato. I corrispondenti esteri da Bruxelles hanno colto l'occasione per consegnare a Berna il premio Václav Klaus, intitolato a un presidente ceco noto per il suo anticonformismo.

In quest'anno del signore 2034 la questione dell'ingresso della Turchia non è ancora stata risolta, nonostante il paese risponda a tutti i requisiti formali. La sua esclusione è unicamente dovuta alla strenua opposizione di Gran Bretagna, Francia e Germania. La Turchia coopera strettamente con l'Unione e beneficia dei suoi fondi strutturali, ma non fa parte ufficialmente del club. "Abbiamo accesso a tutte le portate del menù europeo, ma ci vengono risparmiati i disgustosi cavoletti della burocrazia di Bruxelles", ha ironizzato recentemente il premier turco. Grazie al suo stato laico, alla fiorente economia di mercato e a una vivace democrazia, la Turchia è diventata un modello per i suoi vicini musulmani. La sua popolazione ha superato quella tedesca dieci anni fa, e questo è il principale motivo – oltre alla questione cipriota, tuttora irrisolta – per cui resta ancora ai margini dell'Unione.

La fine dell'Unione etnocentrica

Basta uno sguardo all'indietro per ricordare che ogni tappa dell'allargamento ha portato con sé nuove sfide. Un alone di nostalgia circonda ancora le cerimonie del 1995, che segnavano l'ingresso di paesi ricchi, neutrali e moderati come Finlandia, Austria e Svezia. Il 2004, con l'integrazione di otto paesi ex comunisti e due isole del Mediterraneo, si è invece rivelata un'ordalia economica e psicologica per un'Unione ancora "etnocentricamente" rivolta a ovest. I paesi dell'Europa orientale sono tuttora segnati dagli anni del comunismo e dell'economia pianificata: non hanno ancora perso la diffidenza nei confronti dell'intervento dello stato. La resistenza alla trasformazione dell'Ue in un superstato è venuta soprattutto da questi paesi, oltre alla Romania e alla Bulgaria, e il loro ingresso ha comportato un pesante prezzo per l'Unione. La successiva adesione delle repubbliche ex jugoslave, a partire dalla Croazia, è stata costosa in termini economici, ma sostenuta dal forte consenso popolare: "la rinascita della Jugoslavia, ma all'interno di una grande struttura pacifica e democratica", come l'ha riassunta un giornalista.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Diplomazia internazionale

Nonostante tutte le profezie apocalittiche, molta strada è stata fatta per quanto riguarda ambiente e clima – anche se ci sono state diverse battute d'arresto, e non meno di quattro conferenze di Copenaghen nel giro di vent'anni. Il più grande passo in avanti è stata la creazione di un'agenzia energetica comune, che ha messo fine agli abusi delle politiche nazionali. Venticinque anni fa l'Unione si è dotata di un presidente – qualcosa che oggi tutti danno per scontata. D'altra parte, non è ancora risolto lo scontro tra chi pensa che questo debba essere un personaggio carismatico e chi vorrebbe invece un abile negoziatore. Le maggiori potenze europee amano le figure brillanti, specie se vengono dai propri ranghi. I piccoli membri, invece, preferiscono gli amministratori. Il ruolo dell'Europa nella politica internazionale è cresciuto significativamente nell'ultimo quarto di secolo. Negli anni settanta Henry Kissinger si lamentava del fatto che non ci fosse un numero di telefono con cui chiamare l'Europa. Da quando l'Unione ha finalmente un numero ha preso le redini della diplomazia internazionale, provando la sua influenza con la risoluzione di diversi conflitti regionali in Africa orientale. La dichiarazione di Olof Palme, secondo il quale l'ingresso della Svezia nell'Unione era inconcepibile a causa della mancanza di una politica estera univoca, sembra ormai appartenere a un'altra epoca.

Due scenari

Superpotenza o super fallimento?

Come sarà l'Ue tra 25 anni? Una superunione da 40 stati o una fragile accozzaglia, indebolita dagli allargamenti e dalle lotte intestine? Nel primo scenario, la rivista svedese Fokus immagina un'Unione più forte, che ha finalmente risolto la questione dei sussidi agricoli: "gli avidi agricoltori francesi sono stati finalmente sconfitti dagli sforzi dei nuovi paesi membri". Inoltre, l'Ue avrà anche raggiunto il suo obiettivo di diventare un attore diplomatico di primo piano, con una forza di pace pronta a essere schierata immediatamente in ogni angolo del mondo.

Ma Fokus descrive anche il secondo scenario, con un'Unione lacerata da crescenti dissidi, incapace di proseguire nell'allargamento e di procedere all'integrazione dei nuovi membri. I paesi dell'Europa centro-orientale, gravemente colpiti dalla crisi del 2008, non si sono mai ripresi e annaspano nella stagnazione. La disoccupazione di massa è tornata a fomentare tensioni sociali e partiti estremisti. In questa visione desolata, "il trattato di Lisbona non è bastato a salvare l'Europa né a risolvere i suoi problemi".

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento