Attualità Proteste in Turchia

Reazionari sulle barricate

Come tutte le manifestazioni recenti, anche quelle di Istanbul sono viste con favore dai nostalgici del ‘68. Ma a ben guardare vogliono tutte conservare il sistema borghese, non cambiarlo.

Pubblicato il 11 Giugno 2013 alle 11:46

C'è sempre qualcosa di eccitante nello spettacolo di un'insurrezione popolare, che si verifichi a Istanbul, Francoforte, Atene, Madrid o Londra. Dentro di noi incoraggiamo spesso con passione queste lotte appassionate per la giustizia, perché da cittadini benestanti quali siamo giudichiamo il mondo ingiusto - anche se in Germania non si soffre più o quasi per la repressione o la miseria. Rapidamente cediamo a una visione romantica della rivoluzione. I manifestanti di piazza Taksim indossano le magliette di Che Guevara, ha esclamato con entusiasmo un giornalista della radio tedesca - mettendoci però su una falsa pista.

In questi ultimi anni l'entusiasmo si è rapidamente trasformato in frustrazione. I disordini scoppiati in Grecia, Spagna e Regno Unito sono ormai finiti, così come il movimento mondiale Occupy. Mancavano di glamour rivoluzionario, di fantasia, di forza. In realtà all'osservatore mancano i punti di riferimento. Perché anche nel ventunesimo secolo l'immagine della rivoluzione che prevale è sempre quella del 1968.

Difficile sfuggire a questa immagine romantica della rivolta. Di fatto il 1968 è un simbolo al quale la percezione collettiva associa tutti gli eventi eccitanti dal 1954 al 1973, dai concerti di Bob Dylan alla guerriglia in America latina passando per le barricate parigine e la (presunta) liberazione sessuale. Fino a oggi la cultura pop è stata caratterizzata da una strana nostalgia per questa epoca rivoluzionaria, che però la maggior parte degli adulti di oggi non ha vissuto o ha visto solo con occhi da bambino. Ma poiché hanno profondamente influenzato il corso degli eventi, le rivolte popolari e i movimenti per i diritti civili dell'epoca rimangono ancora oggi - anche da un punto di vista politico - il modello in vigore.

Tuttavia la differenza fondamentale fra il 1968 e il 2013 risiede nella strategia. Nel 1968 l'obiettivo era quello di rompere con il passato e di cambiare il sistema. Nel 2013 è quello di preservare il passato e di cercare che le cose cambino il meno possibile. In Europa e negli Stati Uniti è una lotta per conservare i progressi ottenuti nel ventesimo secolo. Nel 1968 si faceva di tutto per non assomigliare ai propri genitori. Nel 2013 si vuole a tutti i costi vivere come loro - ma se possibile non a casa loro. Questa infatti è la sorte che attende un numero sempre più grande di giovani adulti, che non hanno più accesso alle carriere della generazione precedente. E quando arriva una crisi, la libertà che offre la vita professionale nomade si tramuta rapidamente in povertà.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Addio mondo borghese

Il fenomeno non è recente. Già la generazione X si lamentava di non vivere bene come i propri genitori. Eravamo agli inizi degli anni novanta. Gli stage, i contratti a termine ma anche la cultura delle start-up sono altrettanti segni del rapido degrado delle prospettive borghesi. E tra di esse vi sono tutte quelle cose che i ribelli del 1968 consideravano come i vincoli della vita piccolo borghese: la pensione, la proprietà, le assicurazioni, il contratto di lavoro, la tessera del sindacato, la famiglia al riparo dalla necessità. Eppure i borghesi e i lavoratori si erano battuti per un secolo per conquistare tutti questi elementi di sicurezza piccolo borghese.

In Spagna e in Grecia questa vita borghese non è più possibile, mentre è sempre più minacciata in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il contesto dei disordini in Turchia è molto più complesso di quello degli altri paesi del Mediterraneo, e accanto alle magliette di Che Guevara sventolano le bandiere dei kemalisti conservatori e dell'islam. Tuttavia anche in questo caso l'obiettivo è il mantenimento dei progressi ottenuti e non il rovesciamento del sistema.

Il paragone con l’opposizione al progetto della stazione di Stoccarda 21 non è un caso. In Germania il cambiamento strutturale non è così drammatico e i costi della crisi sono ancora sotto controllo. Tuttavia anche qui si comincia gradualmente a capire che questa rabbia rivoluzionaria è solo l'espressione della disperazione, che la rivolta non vuole il rovesciamento del sistema ma rappresenta una lotta per la sopravvivenza. Il problema è che la difesa non è mai forte quanto l’attacco, perché le manca l’ebbrezza della conquista.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento