Angela Merkel, seminatrice di panico

La cancelliera tedesca è recidiva: l'anno scorso la sua esitazione di fronte alla crisi greca ha gettato nel caos la zona euro, adesso è riuscita a trasformare l’incidente di Fukushima in una crisi mondiale dell'energia nucleare.

Pubblicato il 18 Marzo 2011 alle 12:04

Angela Merkel conosce l'arte di seminare il panico. L'anno scorso la cancelliera tedesca ha ampiamente contribuito con le sue esitazioni a trasformare la crisi greca in una crisi sistemica della zona euro, e i mercati cominciavano a dubitare della sua determinazione a salvare la moneta unica. Questa volta Merkel ha trasformato la catastrofe nucleare giapponese, una crisi locale grave (ma locale), in una crisi mondiale dell'energia nucleare.

Lunedì la cancelliera, senza avvisare nessuno, ha deciso di sospendere l'applicazione della legge che prolunga l'attività del parco nucleare tedesco al di là del 2020 - che lei stessa aveva fatto approvare l'anno scorso - bloccando l'attività di sette reattori (su 17) e avviando una campagna di verifica della sicurezza delle centrali. Questa decisione ha subito scatenato uno tsunami in Europa. Adesso l'energia nucleare è vista con sospetto, e tutti i suoi partner sono in grave imbarazzo.

La reazione di Merkel ha dell'incredibile: l'incidente giapponese non si è prodotto per mancanza di sicurezza nella centrale, ma in seguito a uno dei terremoti più violenti della storia (nono grado sui nove della scala Richter) seguito da uno tsunami. Ma in Germania (e in Europa) le attività sismiche sono piuttosto limitate, per non parlare poi dei rischi di uno tsunami sul baltico. Questo ovviamente non vuol dire che non debba esserci un dibattito sul nucleare, in particolare in Francia dove questa energia è stata imposta senza alcuna concertazione democratica e dove non è pagata dagli utenti al suo giusto prezzo (il costo dello smaltimento delle scorie non è compreso), ma che bisogna mantenere un atteggiamento razionale.

Per uscire dal nucleare ci vorrà tempo, e bisognerà agire in modo ordinato e assicurandosi la possibilità di sostituirla con altre energie, che per ora non è ipotizzabile. La cancelliera, consapevole di aver fatto una gaffe, ha fatto marcia indietro spiegando al Bundestag che non è prevista la chiusura delle centrali tedesche: "Per ora non possiamo fare a meno" dell'energia nucleare.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Bisogna inoltre ricordare che paradossalmente Angela Merkel è stata tra i leader europei più ostili a norme ambientali troppo vincolanti per la sua industria, in particolare automobilistica, ed è ancora molto critica nei confronti di José Manuel Durao Barroso, il presidente della Commissione, per aver promosso il pacchetto sul clima. In effetti il riscaldamento climatico produrrà i suoi effetti molto dopo le prossime scadenze elettorali.

Ancora una volta Angela Merkel ha dimostrato di governare in modo ondivago, troppo sensibile agli umori della sua opinione pubblica. Il che non è molto rassicurante per il futuro. (traduzione di Andrea De Ritis)

Da Praga

Reazioni troppo emotive

La rapidità con cui l'Unione europea è intervenuta nel campo del nucleare è sorprendente, e contrasta con la totale incapacità di reagire alla crisi economica o alla situazione in Libia, scrive Jan Macháček su Respekt. Il giornalista è scettico nei confronti dell’improvvisa decisione di chiudere per tre mesi alcune centrali atomiche tedesche. "Cosa può succedere in Europa nel giro di tre mesi?", si domanda Macháček. "La caduta di un meteorite? O forse le centrali tedesche si trovano su una zona sismica?" Se "l'esperienza giapponese può avere grande significato per la Turchia, che si trova effettivamente su una zona sismica" e vuole costruire una centrale nucleare, la mobilitazione dei politici tedeschi e austriaci appare del tutto emotiva. "Le emozioni forti e la paura del nucleare sono comprensibili in tutto il mondo, ma i politici dovrebbero agire in maniera razionale e dar prova di determinazione quando è necessario", aggiunge Macháček, che suggerisce piuttosto di verificare la sicurezza delle centrali nucleari mentre sono in funzione.

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento