Manifestanti davanti al parlamento spagnolo, 8 giugno 2011

Le nuove sfide degli indignati

In Spagna la politica sembra aver preso in esame alcune delle proposte avanzate dal movimento 15-M. Ma per cambiare davvero le cose, i manifestanti devono elaborare un programma politico coerente.

Pubblicato il 29 Giugno 2011 alle 15:09
Manifestanti davanti al parlamento spagnolo, 8 giugno 2011

Il movimento spontaneo che da metà maggio ha portato in strada decine di migliaia di persone riuscirà davvero a cambiare la democrazia spagnola. O si limiterà rappresentare una valvola di sfogo per la rabbia dei giovani? Sono un fenomeno passeggero o hanno rivoluzionato il sistema al punto tale da rendere inevitabile una riflessione profonda sui pilastri che lo sostengono? Un mese e mezzo dopo le prime manifestazioni, il movimento che una domenica di maggio ha invaso per la prima volta le città di tutta la Spagna per chiedere "Democracia Real Ya" (Democrazia reale ora) inizia davvero a influenzare le istituzioni. Disadattati in lotta contro il sistema o indignati mossi da motivazioni solide, in grado rompere il silenzio dello scontento diffuso? Il parlamento ha dato ascolto ad alcune delle rivendicazioni elaborate dagli accampati di Puerta del sol, sostenuti da migliaia di giovani radunatisi in campeggi improvvisati nel centro delle grandi città e in migliaia di marce di protesta.

La ley de Transparencia, un progetto messo da parte da più di un governo, sembra sia stata finalmente tirata fuori dal congelatore. Venerdì 24 giugno il vicepresidente del governo Alfredo Pérez Rubalcaba ha annunciato che la proposta di legge sarà esaminata in parlamento. La mancanza di trasparenza nella gestione pubblica, le scarse informazioni sui conti nazionali e delle comunità autonome e il funzionamento opaco degli apparati dei partiti sono stati elementi chiave nel malessere degli indignati.

I giovani chiedono la fine dei privilegi economici per i politici, tra cui pensioni molto vantaggiose. Mercoledì 22 il congresso ha approvato una proposta secondo la quale le camere saranno tenute a rendere pubblico il patrimonio di deputati e senatori e sarà rafforzato il regime di incompatibilità.

Integrati nel sistema

I politici hanno inoltre ascoltato la voce degli accampati per quanto riguarda la complessa situazione del mercato immobiliare. Una sottocommissione del congresso studierà alcuni miglioramenti al sistema ipotecario in modo da individuare gli abusi. Il movimento 15-M non è estraneo al proliferare di pattuglie di cittadini che impediscono lo sfratto delle famiglie e contestano la clausola bancaria che obbliga chi non è in grado di stare al passo con le rate del mutuo a consegnare le chiavi di casa, continuando nel frattempo a pagare per un appartamento che ormai non possiede più.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Secondo José Félix Tezanos, professore di sociologia alla Uned, "il 15-M può riuscire a integrarsi nel sistema attraverso la creazione di un partito politico o grazie a un'altra forma di partecipazione che rappresenti un'alternativa reale. Altrimenti può degenerare in violenze simili a quelle viste in Grecia". Tezanos, legato al Psoe tramite la rivista Temas, mostra ottimismo solo a condizione che la classe politica anteponga il consenso alle differenze e, attraverso l'unità, "cambi il modello economico da capo a piedi". Con il permesso delle autorità comunitarie? "Con o senza", risponde Tezanos.

La modifica delle strutture del sistema finanziario e la fine degli eccessi delle banche hanno fornito la base per la nascita del movimento di protesta. Tuttavia la maggioranza degli esperti rifiuta "le idee massimaliste e irrealizzabili proposte dai manifestanti", come la richiesta di nazionalizzazione del settore bancario e di statalizzazione delle imprese. La professoressa di sociologia dell'Università autonoma di Madrid Isabel de la Torre muove una critica simile ai movimenti di protesta, e sottolinea che negli ultimi due secoli il capitalismo ha reso possibile un benessere sociale mai conosciuto prima.

Una critica nuova

Secondo de la Torre, il movimento 15-M da una parte ha confermato la forza dei social network e di internet, dall'altra il fatto che possono esistere movimenti di massa orizzontali, senza gerarchie né strutture definite. "Va benissimo denunciare gli errori delle istituzioni come hanno fatto i giovani, ma ora i ragazzi devono offrire delle alternative praticabili".

Il movimento 15-M non ha un elenco già definito di proposte. È ancora in costruzione, come sottolinea Emmanuel Rodríguez, professore di sociologia all'Università complutense di Madrid. I giovani non offrono un campionario di alternative ai partiti politici, alle banche, al mercato immobiliare o al sistema elettorale. Il movimento 15-M ha semplicemente capito che "la crisi la pagano i più deboli", mentre "i profitti restano nelle mani di un piccolo gruppo di agenti finanziari". La disoccupazione è il volto più evidente di questa crisi (nell'Unione europea ci sono 30 milioni di disoccupati), "ma i governi continuano a versare enormi quantità di denaro pubblico nelle casse delle banche. Tanto nell'Unione europea quanto in Spagna gli interessi finanziari hanno prevalso su quelli della popolazione", precisa Rodríguez.

Le richieste del movimento 15-M sono eterogenee e multiformi. "Ci sono molti gruppi che discutono tra loro. Democracia Real Ya è uno di essi, ma non raggruppa tutti i punti di vista", sottolinea Henares Germán Cano, professore di filosofia dell'Università di Alcalá, che collabora con il sottogruppo creato per analizzare i mezzi di comunicazione. "Ciò che motiva gli indignati è la sensazione di malessere e frustrazione. Il movimento 15-M è il catalizzatore dell'indignazione. Non muove una critica generale alla democrazia o alle istituzioni, ma soltanto alla logica dei partiti". Alla fine gli indignati formeranno un partito politico? Cano è pessimista: "Non è una domanda che piace alla maggioranza di loro. Non tanto a causa di qualche forma di antipolica, ma per la loro radicale insofferenza nei confronti di ogni mediazione". (Andrea Sparacino)

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento