Madrid e Roma, due stili di crisi

Mentre la Spagna si è subito piegata alle pressioni della Germania e della Bce adottando una riforma lampo, l'Italia continua a puntare i piedi e non ha ancora varato la sua sospirata manovra.

Pubblicato il 8 Settembre 2011 alle 14:53

Nel settembre 1996 tra Spagna e Italia ci fu un incidente diplomatico. Ad alcuni giorni di distanza dal vertice annuale che si tiene tra i governi dei due paesi e che quell’anno si svolse a Valencia, in Spagna, José María Aznar dichiarò al Financial Times che il primo ministro italiano Romano Prodi gli aveva proposto di rimandare congiuntamente l’ingresso dei due paesi nella moneta unica affinché risultasse meno doloroso uniformarsi ai tre requisiti previsti dal trattato di Maastricht: bassa inflazione, deficit sotto il 3 per cento e un indebitamento pubblico inferiore al 60 per cento del pil.

Con il suo solito stile, Aznar aveva precisato al quotidiano britannico che la Spagna era in condizioni eccellenti e non aveva motivo alcuno di attendere chicchessia. Prodi, messo sotto pressione dalla politica di austerità che i criteri di adesione gli imponevano, non ebbe quindi altra scelta se non quella di smentire le proprie dichiarazioni e far stringere ancora la cinghia al suo paese con un’imposta eccezionale, tra le più impopolari che si ricordino: l’eurotassa.

Nel 1997 l’Italia è rientrata nei parametri imposti da Maastricht (Helmut Kohl chiuse gli occhi sulla questione del debito pubblico) e qualche mese dopo Romano Prodi perdette la maggioranza in parlamento. Gli italiani sognavano di poter tornare a spendere e l’imprenditore Silvio Berlusconi li seppe persuadere bene.

Settembre 2011: i due paesi rischiano un nuovo choc nei confronti dell’euro. Mentre la Spagna ha appena effettuato una riforma lampo della Costituzione, l’Italia si gingilla sulla difficile adozione del suo piano di austerità, la manovra di cui sono state redatte e rese note già tre versioni nelle ultime settimane, in un clima di insondabile confusione politica e di vigorose contestazioni sindacali. Questa estate gli italiani hanno preso atto del tenore delle richieste della Banca centrale europea per mezzo del Corriere della Sera e in Spagna il governo continua a smentire l’invio a Madrid da parte della stessa Bce di una lettera che minaccia di intervenire direttamente. Lettera che esiste davvero.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Caro vecchio catenaccio

La Spagna è più facile da rimettere in riga dell’Italia, e lo si vede bene in questi ultimi giorni. Malgrado il suo incorreggibile orgoglio, Madrid si mostra più obbediente quando la situazione si fa grave. È un paese più verticalizzato, se vogliamo, nel quale i sindacati sono poco potenti e il movimento del 15 maggio (quello degli indignados) non è che una sorta di sommossa sprovvista di un programma, un’esplosione a intervalli. Ad aprire qualche prospettiva sono le elezioni che si terranno il 20 novembre. Si chiuderà così un ciclo, e José Luis Rodríguez Zapatero si dà un gran daffare per preservare la propria immagine, costi quel che costi. È logico. Sa di essere vulnerabile in questo periodo catastrofico che vive il Psoe, e sa anche che l’estrema destra non si preoccupa di questo dettaglio. E ha deciso di prendere le sue precauzioni.

L’Italia, invece, offre maggiore resistenza al Direttorio, con il metodo del catenaccio, la strategia difensiva del calcio. È il paese delle aziende di famiglia, delle società più o meno segrete e dei diritti acquisiti. La sua economia è più ermetica. La presenza straniera nell’industria e nelle banche italiane è limitata, il debito pubblico è concentrato nelle mani dei risparmiatori nazionali. Berlusconi è in declino, ma nessuno può sostituirlo a breve termine. L’Italia vive seguendo un ritmo tutto suo, e un improvviso crollo dei suoi equilibri interni potrebbe rivelarsi devastante per l’Europa. Il Mezzogiorno è una polveriera. Gomorra non vi dice niente?

I tedeschi ne sono consapevoli, ed è per questo che giudicano assolutamente indispensabile che la Spagna si impegni in una disciplina ferrea. Questo spiega, tra le altre cose, la celerità dei parlamentari nel riformare la Costituzione spagnola. (traduzione di Anna Bissanti)

Tetto al debito

Bruxelles ha altre priorità

In molti stati membri si discute dell'adozione della "regola aurea", uno degli elementi del "patto per l'euro" sancito sotto la pressione di Angela Merkel. Tuttavia "le autorità europee non si fidano" dell'idea di un tetto sancito dalla costituzione per il debito degli stati, scrive Le Monde. "Si tratta di una misura utile, ma è molto più importante portare avanti i necessari provvedimenti di rigore", ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy. "Infatti i governi non hanno bisogno di una regola del genere, perché non è necessaria una regola costituzionale per limitare il debito".

Il principio stesso dell'equilibrio di bilancio "è una pietra miliare" del Patto europeo di stabilità e crescita, ricordano i funzionari europei. Prima della crisi il patto non è stato sufficiente a imporre a imporre un minimo di disciplina, e per questo motivo deve essere rinforzato per prevenire ed eventualmente sanzionare duramente nuove infrazioni. Tuttavia, nota Le Monde, ormai molti paesi tra cui la Francia mostrano forti riserve nei confronti di un rafforzamento del Patto. "Parigi rifiuta da diversi mesi di avallare procedure automatiche per costringere uno stato a evitare la deriva dei conti pubblici. (…) La posizione della Francia contribuisce a bloccare i negoziati in corso tra i ventisette e il Parlameno europeo. Per questo motivo a Bruxelles non piace il fatto che Parigi e Berlino continuino a insistere con l'invito a rafforzare il governo economico dell'Europa".

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento