José Manuel Barroso a Losanna, Svizzera, nel 2007. (AFP).

L'uomo del compromesso

Pur senza grandi entusiasmi, José Manuel Barroso è stato rieletto presidente della Commissione Europea con l'ampio margine di 382 voti contro 219. Adrian Hamilton sulle pagine dell’Independent afferma che un responsabile esecutivo meno incline alla burocrazia sarebbe stato più opportuno ora che l’Europa si trova ad affrontare problemi complessi come la recessione, il cambiamento climatico e la sicurezza energetica.

Pubblicato il 17 Settembre 2009 alle 16:12
José Manuel Barroso a Losanna, Svizzera, nel 2007. (AFP).

Non ha importanza quanti discorsi facciano i leader europei sulla democrazia: le scelte dell’Ue li contraddiranno sempre. Il voto di ieri del Parlamento Europeo per rieleggere presidente della Commissione per altri cinque anni José Manuel Barroso ne è un’eclatante dimostrazione.

Eccoci infatti all’indomani della rielezione di un uomo nel quale nessuno pare nutrire grandissima fiducia per la carica più importante dell’Ue in quello che quasi certamente è il periodo più critico per l’Europa, con tanto di recessione economica ancora in corso e tremende minacce quali il cambiamento del clima, la sicurezza energetica e le relazioni internazionali.

Nessuna alternativa

Quanto detto non deve risultare un’offesa diretta a Barroso, ex primo ministro di centrodestra del Portogallo che ha fatto del suo modesto meglio per aprirsi un varco nella tortuosa politica della nuova “Costituzione” e della sua bocciatura e mancata ratifica da parte dell’elettorato irlandese, francese e olandese.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

La verità è che Barroso cinque anni fa fu scelto come presidente della Commissione perché le potenze europee non seppero accordarsi su nessuno degli altri candidati. Questa volta è stato rieletto perché le leadership non riescono ancora ad accordarsi su nient'altro (benché il presidente Sarkozy abbia esercitato notevoli pressioni per far eleggere un francese), mentre i partiti di centrosinistra del Parlamento non sono riusciti nemmeno a individuare un candidato convincente nel loro schieramento.

La colpa non è tutta dell’Europa. È sufficiente pensare alla cosiddetta “quangocrazia” (il potere dei quangos, organizzazioni paragovernative non elette dal popolo) britannica per rendersi conto che qualsiasi posizione che esige un consenso tenderà a essere occupata non dalla persona migliore, bensì dalla meno deleteria. Una congrega di 27 leader, ciascuno dei quali guarda all’Ue come a una sede nella quale farsi paladini dei propri candidati nazionali, non sceglierà mai un responsabile perfetto dell’intero apparatoburocratico, destinato inevitabilmente a ostacolarli e sfidarli.

Assurdità democratica

L’Ue, in ogni caso, consapevolmente o inconsapevolmente è diventata il luogo naturale dove mettere a punto una politica comune in tema di ripresa economica, ambiente, politica estera, difesa e sicurezza.

Rieleggere un capo esecutivo che non riesce a far compiere passi avanti a questa istituzione, quanto meno in termini di attuazione delle politiche concordate in queste aree, è una follia. Ma si potrebbe dire che una follia ancora maggiore è continuare a esercitare pressioni, come stanno facendo i leader dell’Ue, per un trattato costituzionale che è stato sonoramente bocciato dagli irlandesi con un referendum e che non suscita entusiasmi nei sondaggi.

Se questa è la spinta concertata verso il futuro che si vuole in Europa, allora meglio sarebbe se gli irlandesi bocciassero il trattato per la seconda volta. Questo, almeno, costringerebbe le autorità europee ad agire insieme e trovare una soluzione. In mancanza di ciò, si sta facendo ritorno ai tempi in cui le nomine, le politiche annacquate e l’assurda burocrazia erano frutto di intese di vario tipo dietro le quinte.

Come con la rielezione di Barroso, l’Ue probabilmente la spunterà anche con gli irlandesi, ma sarà una manovra molto deprimente, che non servirà a colmare il vuoto democratico che tradisce il progetto europeo. Un risultato che sarà accolto – non ultimo da Londra – non come un mezzo per rianimare l’Europa, ma al contrario per togliere l’Europa dall’agenda.

ISTITUZIONI

Barroso come la regina d'Inghilterra

La Ue avrà un presidente (camuffato da Presidente del Consiglio Europeo) e un ministro degli affari esteri (meglio noto come Alto Commissario) e le prerogative del Parlamento Europeo diverranno molto più ampie. José Manuel Barroso – che al momento non detiene alcun potere reale – diventerà la controparte continentale della regina britannica, per quanto senza corona, senza castelli, senza tenute di campagna. Questo è quanto accadrà se all’inizio di ottobre gli irlandesi si esprimeranno a favore del trattato di Lisbona. Se tuttavia si esprimeranno contro il trattato, nel 2014 l’Unione Europea apparirà più o meno come adesso: Barroso continuerà a essere il volto ufficiale dell’Europa e continuerà a fingere di avere il controllo degli affari europei. I leader dell’Unione continueranno a lavorare per cercare di mettere a punto un altro trattato – che si chiamerà questa volta di Berlino, di Parigi o di Stoccolma – al fine di “scuotere l’Europa dall’apatia e farle affrontare le sfide della globalizzazione”. E i parlamentari continueranno a brontolare che nessuno li ascolta.

Barroso si trova pertanto in una situazione bizzarra: da una parte è incondizionatamente a favore del trattato di Lisbona. Dall’altra però è consapevole che una volta adottato, il suo ruolo di capo della Commissione Europea diverrà marginale. A prima vista ciò potrebbe sembrare paranoico, ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze. Barroso sa fin troppo bene che questa partita non ha a che vedere col potere, ma con una piacevole e ben remunerata storia d’amore politico. Se dunque dovessi rispondere alla domanda cruciale: “Che significato ha l’elezione di ieri di Barroso per il futuro dell’Europa?”, risponderei: “Nessuno”.

Marek Magierowski, Rzeczpospolita

Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento