Cover

“Il bilancio è stato votato ma la troika dice che per l’accordo bisogna aspettare”, riassume Kathimerini nella sua versione in inglese. Il 7 dicembre il parlamento greco ha approvato il budget 2014 con 153 voti favorevoli e 142 contrari. Il testo “prevede un avanzo primario dell’1,6 per cento del pil, una crescita dello 0,6 per cento e un debito al di sotto del 175 per cento del pil”. Secondo il quotidiano il budget “è stato presentato al parlamento senza l’avallo della troika”. Durante il dibattito i rappresentanti dei creditori della Grecia (Ue-Fmi-Bce) hanno annunciato che non torneranno prima di gennaio perché Atene non rispetta gli impegni presi, spiega Kathimerini. La Grecia “avrebbe dovuto rispettare 135 condizioni” entro l’autunno, “ma siamo appena a 60 e il processo rallenta a causa dell’impasse politica”.

“L’intenzione apparente del governo greco di legiferare unilateralmente o prendere decisioni su questioni in discussione con la troika come i sequestri immobiliari, la riduzione dell’iva per i ristoranti o i licenziamenti massicci dei dipendenti pubblici è considerata come una provocazione”, spiega un funzionario europeo citato dal quotidiano.

“Per l’Ue la Grecia è ancora un buco nel budget”, constata la Frankfurter Allegemeine Zeitung. Il quotidiano tedesco è molto scettico rispetto al nuovo bilancio greco:

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

il governo di coalizione ha vinto di misura lo scontro, ma non c’è motivo per condividere le parole del primo ministro Antonis Samaras, che ha parlato di “giornata storica” per la Grecia. Certo, Atene ha presentato per la prima volta da anni un avanzo primario, dunque un’eccedenza di bilancio che non tiene conto del peso (enorme) del debito pubblico. […] Tuttavia questo è il risultato di un artificio contabile, possibile grazie al rinvio del pagamento di fatture miliardarie ai fornitori. E intanto importanti riforme strutturali sono accantonate.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento