Ttip-Leaks

L’Europa non deve cedere su trasparenza e principi

I documenti sui negoziati in corso sul trattato di libero scambio Ue-Stati Uniti pubblicati il 2 maggio da Greenpeace rivelano in particolare l'opacità che circonda le discussioni e le pressioni esercitate dai negoziatori statunitensi sulle controparti europee.

Pubblicato il 6 Maggio 2016

“I promotori del Partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip) tra Unione e europea e Stati Uniti hanno fatto un grosso errore. Forse se ne accorgono solo ora che la bozza dell’accordo è stata rivelata da Greenpeace”, scrive Alexander Hagelüken sulla Süddeutsche Zeitung. Per l’editorialista, “l’ossessione di Washington per la segretezza ha proiettato sulle trattative l’ombra di un complotto ai danni degli europei”. In effetti, sottolinea, “alcune richieste degli Stati Uniti vanno contro gli interessi dei cittadini dell’Unione”, come l’abbandono del principio precauzionale. Se gli europei saranno capaci di difendere alcuni principi essenziali, come la protezione dei consumatori, “la sovranità delle norme sanitarie e ambientali” e “la protezione degli investimenti”, a quel punto, aggiunge Hagelüken,

il Ttip può diventare vantaggioso per i cittadini. Il libero scambio è il cuore dell’economia di mercato e ha contribuito al benessere europeo. L’obiettivo del Ttip dev’essere facilitare gli scambi con gli Stati Uniti, ma senza rinunciare ai nostri valori.
Ogni compromesso comporta delle concessioni, ma queste non possono andare contro gli interessi dei cittadini. Se Washington si ostina a fare richieste inaccettabili, l’Europa non deve piegarsi. Anche a costo di rinunciare all’accordo.

“L’Ue e gli Stati Uniti devono evitare l’opacità per salvare il Ttip”, sostiene per parte sua El País in un editoriale non firmato. Il quotidiano madrileno ricorda che “il protezionismo è un ostacolo alla prosperità e un cattivo presagio per la stabilità politica generale”, e quindi, che “l’obiettivo globale del Ttip è ragionevole: l’intensificarsi delle relazioni commerciali potrà portare a un miglioramento del benessere dei cittadini, soprattutto tramite la creazione di posti di lavoro.” Tuttavia, aggiunge, “l’eccessivo black-out nelle quali si sono svolti i negoziati e le pressioni delle lobby per ridurre le garanzie degli scambi commerciali non vanno nella direzione giusta.” I documenti rivelati da Greenpeace confermano, secondo El País

alcuni dei timori sottolineati sin dall’inizio: l’intenzione di abbassare il livello della regolamentazione europea su alcuni aspetti essenziali del trattato. […] La volontà di Washington, apparentemente accettata dalla cancelliera Angela Merkel durante la recente visita di Barack Obama in Europa, di chiudere i negoziati entro la fine dell’anno potrebbe portare a un pessimo accordo.[…] Se vogliono salvare il progetto le autorità europee dovrebbero sgomberare il campo dall’opacità che ha dominato finora. Nel caso contrario lo spettro del protezionismo risorgerà nel momento peggiore dalla nascita delle istituzioni europee.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento